Cenate sotto
Finalità della posizione
Gewiss, leader nello sviluppo, produzione e vendita di sistemi di smart home&building, ricarica di veicoli elettrici, illuminazione e gestione energetica, per potenziare la propria struttura Cloud di gestione e monitoraggio dei sistemi, ricerca un Back-end Cloud Software Engineer .
La persona verrà inserita all’interno del team Digital, che si occupa dello sviluppo di soluzioni Cloud Native per la gestione della piattaforma di controllo IoT, che garantisce la connettività ai dispositivi installati in tutto il mondo e fornisce servizi ad applicazioni terze, mobile e web applications.
Gewiss sviluppa in house l’intera offerta IoT che comprende i dispositivi elettronici, lo stack cloud, e le applicazioni di front-end mobile e web per gli utenti finali. La risorsa dovrà interagire in maniera efficace e proattiva con gli altri team di sviluppo, test e assistenza post-vendita, coinvolti nella realizzazione e manutenzione delle soluzioni.
Le principali responsabilità della posizione sono :
Sviluppo delle tecnologie più moderne sulla parte di backend e cloud, in un ambiente sfidante ed all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni IoT
Comprensione ed analisi dei requisiti funzionali forniti dagli stakeholder
Contribuire alla definizione e realizzazione di architetture cloud complesse e al tempo stesso flessibili, in grado di soddisfare le aspettative in termini di budget, tempo richiesto, facilità d’uso, performance, testabilità e scalabilità
Requisiti
Laurea triennale o magistrale ad indirizzo informatico o telecomunicazioni
Ottima conoscenza di architetture back-end a microservizi (particolare conoscenza di DDD e CQRS)
Ottima conoscenza dei design pattern (architetturali e applicativi)
Ottima conoscenza nello sviluppo software in linguaggio Java e/o C#, .Net Core
Conoscenza delle tecnologie di containerizzazione e della loro orchestrazione (in particolare docker e kubernetes)
Capacità di analizzare e tradurre in soluzioni software i requisiti di business
Capacità di scrivere specifiche tecniche ed architetturali
Abitudine a lavorare in team di sviluppo Agile utilizzando strumenti per la gestione delle attività
Conoscenza dei sistemi di versionamento del software (in particolare git)
Capacità di comunicazione proattiva con i referenti interni per l’analisi dei requisiti funzionali e la definizione delle specifiche tecniche ed architetturali
Nice to have:
Conoscenza di NodeJs e Python
Conoscenza di database come Elasticsearch e Neo4j
Conoscenza di sistemi di streaming come Kafka e KubeMq