7 regole per fare colpo sui recruiter: come farti notare davvero. Qui sotto trovi 7 consigli, semplici ma efficaci, per catturare l’attenzione giusta.
Ti potrebbe interessare anche. “7 cose da fare prima di un colloquio importante”
Potrà sembrare banale, ma il curriculum è ancora il primo biglietto da visita. Evita formati anonimi, rendilo ordinato, leggibile e adatto alla posizione per cui ti candidi. Personalizza ogni volta: cambia l’intestazione, modifica la presentazione, evidenzia le esperienze più rilevanti. Un CV generico si nota. E viene scartato.
Sì, molti non la leggono. Ma molti altri sì. Se ben scritta, fa la differenza. Parla dell’azienda, del ruolo e di cosa ti entusiasma davvero. Dimostra che hai studiato l’azienda, e che hai motivazioni reali. Anche un recruiter esperto lo nota subito.
Non solo le risposte alle classiche domande (“Perché vuoi lavorare con noi?”). Cerca informazioni sull’azienda, i suoi progetti recenti, la mission. Allenati a parlare di te con sicurezza, ma senza recitare. Se sembri preparato e autentico, sei già un passo avanti.
Il recruiter molto probabilmente cercherà il tuo nome su Google. Il tuo profilo LinkedIn è aggiornato? Le tue foto pubbliche trasmettono un’immagine coerente? Fatti trovare pronto. Anche la tua firma nelle email e l'indirizzo mail che usi possono dire molto di te.
Hai ricevuto una mail di contatto? Rispondi il prima possibile. Sii gentile, diretto, chiaro. Anche una semplice risposta può comunicare il tuo atteggiamento, la tua puntualità e la tua disponibilità. Tutti aspetti che i recruiter valutano attentamente.
Non devi sembrare euforico a tutti i costi, ma far capire che ti interessa davvero la posizione. Usa parole semplici: "Mi piacerebbe davvero mettermi in gioco in questo contesto", "Mi trovo molto in sintonia con i valori dell'azienda". Questo tipo di approccio è apprezzato.
Alla fine del colloquio, quasi sempre ti chiederanno se hai delle domande. Sfrutta l’occasione: chiedi qualcosa sull’ambiente di lavoro, su come sarà strutturato l’inserimento, sui progetti futuri. Mostra che sei davvero curioso e coinvolto.
Non devi diventare qualcun altro, ma la versione più consapevole e centrata di te stesso. Se riesci a trasmetterlo, il colloquio non sarà più una sfida da temere, ma un’opportunità concreta da cogliere.
Ricorda sempre di consultare le offerte di lavoro su Applavoro per trovare l'opportunità giusta per te.
Buona ricerca!
Per approfondire: “Come ottimizzare il CV in base alla Job Description”