Concorso INPS 2025: opportunità per 1.530 nuove assunzioni. Si tratta di un’occasione imperdibile per chi è alla ricerca di un impiego nella Pubblica Amministrazione, con il vantaggio che per candidarsi non è richiesta una laurea, ma basta il diploma di scuola superiore.
Se vuoi saperne di più su requisiti, prove d’esame e modalità di candidatura, continua a leggere per prepararti al meglio.
Leggi anche: “Come scegliere le aziende a cui inviare il CV”
L’INPS ha suddiviso le assunzioni in diversi profili professionali, ognuno con specifiche mansioni. La maggior parte dei posti è destinata agli assistenti di servizio, che si occuperanno della gestione amministrativa e operativa degli uffici sparsi in tutta Italia.
Una quota è riservata alla Provincia autonoma di Bolzano, dove sono richieste competenze linguistiche specifiche, mentre altre posizioni sono dedicate agli assistenti tecnici, che forniranno supporto nei vari progetti dell’INPS, e agli assistenti informatici, incaricati della gestione dei sistemi digitali dell’ente.
Nel dettaglio, i posti disponibili sono così distribuiti:
960 assistenti di servizio, per il supporto amministrativo negli uffici INPS.
38 assistenti di servizio per la Provincia autonoma di Bolzano, con competenze specifiche per il territorio.
31 assistenti tecnici, dedicati al supporto nelle attività operative.
501 assistenti informatici, per la gestione e l’innovazione dei sistemi digitali.
Il concorso rappresenta un’opportunità concreta per chi cerca un impiego stabile e ben retribuito, con possibilità di crescita professionale.
Uno degli aspetti più interessanti di questo concorso è che è accessibile anche ai diplomati. Infatti, per candidarsi è sufficiente un diploma di scuola superiore, senza necessità di un titolo di laurea.
Per iscriversi, è indispensabile registrarsi sul portale InPA, il sito ufficiale della Pubblica Amministrazione per la gestione dei concorsi pubblici. L’accesso sarà possibile solo tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Chi non ha ancora queste credenziali dovrebbe provvedere quanto prima, per evitare problemi tecnici al momento della candidatura.
Il percorso di selezione si articola in tre prove, pensate per valutare le conoscenze e le capacità dei candidati.
Prova preselettiva: se il numero di candidati sarà molto alto, verrà introdotto un test a risposta multipla su cultura generale, diritto, informatica e inglese.
Prova scritta: domande a risposta multipla e sintetica su diritto costituzionale, diritto del lavoro e previdenza sociale.
Colloquio orale: approfondimento sulle stesse materie d’esame e sulle principali attività dell’INPS.
Considerando l’ampia partecipazione prevista, sarà fondamentale prepararsi con largo anticipo per ottenere un punteggio competitivo.
Anche se la data ufficiale non è stata ancora annunciata, si prevede che il bando venga pubblicato entro giugno 2025. Una volta disponibile, sarà possibile consultarlo e candidarsi direttamente tramite il portale InPA.
Il processo di candidatura sarà interamente digitale e richiederà l’inserimento dei propri dati personali, del titolo di studio e di altre informazioni richieste dal bando. Chi è interessato può già registrarsi su InPA e completare il proprio profilo, così da essere pronto non appena le iscrizioni saranno aperte.
Entrare a far parte dell’INPS significa garantirsi un impiego stabile, con buone prospettive di crescita e un ambiente di lavoro ben organizzato. Questo concorso rappresenta un’occasione unica per chi desidera lavorare nel settore pubblico, con il vantaggio di poter accedere anche con il solo diploma.
Se sei alla ricerca di una carriera sicura e stimolante, è il momento giusto per iniziare a prepararti.
Segui il blog di AppLavoro per tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici e le opportunità professionali!
Leggi anche: “Come ottimizzare il CV in base alla Job Description”
Fonti