Blog e News

7 consigli per rispondere a un annuncio di lavoro in modo efficace

VENERDÌ 18 APRILE 2025 | Lascia un commento
Foto 7 consigli per rispondere a un annuncio di lavoro in modo efficace
Scritto da Stefania Pili

Cercare lavoro è spesso un percorso emotivo, fatto di attese, silenzi, speranze e, purtroppo, anche qualche delusione. E quando trovi un annuncio che sembra fatto apposta per te, l’ultima cosa che vuoi è bruciarti l’occasione con una risposta impersonale o affrettata. Per questo non basta inviare il solito curriculum e incrociare le dita. Serve attenzione, autenticità, strategia.
 

7 consigli per rispondere a un annuncio di lavoro in modo efficace. Ecco 7 suggerimenti pratici (ma anche umani) per far emergere davvero la tua candidatura. Scopriamoli insieme.

 

Leggi anche: “7 regole per fare colpo sui recruiter: come farti notare davvero


 

1. Prenditi il tempo di leggere davvero l’annuncio

Sì, lo sappiamo: la tentazione di candidarsi subito è forte, specie quando l’annuncio sembra perfetto. Ma se vuoi aumentare le possibilità di essere preso in considerazione, fermarsi e leggere con attenzione ogni parola è essenziale.

Spesso tra le righe si nascondono dettagli preziosi: il tipo di linguaggio usato dall’azienda, le competenze più importanti, i valori che cercano nei candidati. Da lì puoi già iniziare ad allineare il tuo messaggio al loro tono e alle loro aspettative.

 

2. Racconta perché sei tu la persona giusta, non solo cosa hai fatto

Molte risposte si limitano a un elenco di esperienze o competenze. Ma quello che davvero interessa a chi legge è capire cosa puoi portare di valore all’azienda.

Prova a raccontare brevemente cosa ti ha colpito dell’annuncio e quale parte del tuo percorso ti ha preparato proprio per quel ruolo.
Non hai bisogno di scrivere un romanzo: bastano poche righe autentiche e personali per fare la differenza.

 

3. Personalizza il più possibile (e no, non vale fare copia-incolla)

Chi si occupa di selezione riceve ogni giorno decine, a volte centinaia di candidature. E si accorge subito quando una mail è generica o identica a quella inviata ad altri.

Usa il nome dell’azienda. Riferisciti a un passaggio specifico dell’annuncio. Se hai letto il loro sito o visto un loro progetto che ti ha colpito, dillo. È un piccolo sforzo che ti avvicina, ti rende reale, interessato, umano.

 

 

4. Trova un’apertura che lasci il segno

La prima frase è quella che può far decidere se continuare a leggere o passare oltre.
Evita gli inizi troppo formali o scolastici. Prova qualcosa del tipo:

"Da tempo cerco un’occasione che mi permetta di unire le mie competenze a un contesto che valorizza le persone. Il vostro annuncio ha subito catturato la mia attenzione..."

Oppure:

"Mi candido con entusiasmo alla posizione di [ruolo] perché credo di potermi integrare nel vostro team portando [competenza/valore]."

 

5. Scrivi come parli, ma con cura

Non serve scrivere come se stessi preparando una tesi di laurea. Anzi, meglio evitarlo.
Usa un linguaggio semplice, diretto, fluido. Come se stessi raccontando chi sei e cosa sai fare a un collega, o a un amico che ti presenta a un’azienda.

Ma attenzione: cura la forma, rileggi, evita errori grammaticali. Scrivere in modo naturale non vuol dire essere approssimativi.

 

6. Il curriculum è importante, ma la mail è il tuo biglietto d’ingresso

Molti candidati sottovalutano la mail di accompagnamento e scrivono solo “in allegato il mio CV”.

Invece quella mail è il tuo primo contatto, la tua occasione per incuriosire, spiegare, connetterti.
Pensa a questo spazio come alla vetrina del tuo profilo: se la usi bene, il CV sarà solo una conferma di quanto vali.

 

7. Mostrati disponibile, senza sembrare disperato

Chi cerca lavoro ha tutto il diritto di essere determinato, ma occhio a non trasmettere urgenza o pressione. Non scrivere “attendo con ansia un vostro riscontro” o “spero davvero di essere contattato”.

Meglio chiudere con qualcosa di più professionale ma comunque caloroso:

"Resto a disposizione per un eventuale colloquio conoscitivo, anche online. Grazie per l’attenzione e buon lavoro."

 

Un’ultima cosa (che fa la differenza)

Rispondere a un annuncio è un gesto di fiducia in te stesso. Significa dire “ci provo, merito un’opportunità”.
E anche se non sempre arriva una risposta, ogni candidatura ben fatta è un passo avanti.

Prenditi cura di ogni dettaglio. Raccontati con sincerità. E ricordati: spesso non vince il più qualificato, ma chi riesce a raccontare meglio il proprio valore.

 

Ti potrebbe interessare anche: “Reinventarsi nel lavoro: da dove iniziare?



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO