Il tappezziere è la figura professionale che realizza, sostituisce e ripara imbottiture e rivestimenti con diversi materiali, ad esempio stoffa e pelle, per mobili come divani, poltrone, sedie, ma anche interni auto e veicoli. Il tappezziere realizza anche tendaggi e posa di moquette, carta da parati e rivestimenti per pareti.
Tappezziere deriva dal francese tapisser (foderare) e dal latino tapes (coperta da letto), anche se il termine francese tapisserie oggi indica un pannello tessuto con figurazioni che in italiano si chiama arazzo.
Il lavoro del tappezziere inizia dalla pianificazione e dalla definizione del materiale da utilizzare per l'imbottitura (lana, cotone, piume, gommapiuma, poliuretano espanso, ovatte) e per il rivestimento (stoffa, pelli naturali e sintetiche, tessuto tecnico, PVC), a seconda delle diverse esigenze.
Realizza quindi divani, poltrone, sedie, mobili imbottiti, materassi, sedili con i materiali più idonei, taglia, assembla e cuce rivestimenti e imbottiture. Applica elementi decorativi e rifiniture, ripara, rifodera e restaura mobili imbottiti, rimettendo a nuovo anche interni di auto, moto e imbarcazioni.
Inoltre, realizza e installa tende e tendaggi e posa la carta da parati e moquette.
Si può iniziare a lavorare come aiutante o apprendista in negozi e laboratori di tappezzeria. Esistono anche specifici corsi per tappezziere per imparare le competenze relative a taglio e cucito di fodere e rivestimenti, sagomatura dei pezzi per l'imbottitura, misurazione e assemblaggio dei materiali di tappezzeria con le macchine utensili, ad esempio martello da tappezziere, tendicinghia, forbici, cacciavite, avvitatore pneumatico e pistola sparapunti.
Il tappezziere deve conoscere i materiali da tappezzeria e le loro caratteristiche, essere competente nelle tecniche di lavorazione e rifinitura dei tessuti, di cucitura manuale e meccanica e dei metodi e tecniche di imbottitura.
Deve essere abile con gli utensili da tappezziere, essere preciso e attento ai dettagli, possedere manualità e senso estetico, oltre che essere creativo ed essere aggiornato sulle mode del momento.
Vi sono diverse possibilità di specializzazione e carriera: dall'arredamento di lusso al restauro di mobili antichi fino alla tappezzeria auto con realizzazione di interni in pelle, similpelle e in stoffa, selleria per moto e scooter e riparazioni varie. Ci si può specializzare anche nel rivestimento degli interni di imbarcazioni e tappezzeria nautica.
Il tappezziere può anche offrire servizi di consulenza e assistenza per arredare e personalizzare la casa. Se lavora nel settore manifatturiero può diventare capo-reparto tappezzeria, ma può anche lavorare nell'area prototipistica/modellistica o nell'area controllo qualità e supervisione del prodotto finito.
Lo stipendio medio è di 1.250 euro netti al mese (circa 10,50 euro lordi all'ora). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 800 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.950 euro netti al mese.
Un lavoro ideale per chi ama la precisione e l'artigianalità. Si tratta di un mestiere stimolante e creativo che può offrire molta soddisfazione professionale.