Il programmatore PLC è una figura professionale che sviluppa, progetta e collauda software applicativi per macchinari industriali e impianti automatizzati.
Il tutto è regolato da controllori logici programmabili (Programmable Logic Controller, o PLC). Il PLC è un computer industriale che controlla il funzionamento della macchina in base al programma impostato dall'utente. Tramite dei dispositivi di ingresso, detti input, il PLC riceve segnali digitali e analogici che elabora grazie al microprocessore (CPU) per azionare determinati dispositivi di uscita (output), secondo le istruzioni del programma memorizzato.
Il programmatore PLC analizza le caratteristiche del programma da creare e definisce le specifiche tecniche del progetto delle applicazioni software per automazione industriale con PLC, definendo requisiti e specifiche tecniche e disegnando gli schemi elettrici di bordo macchina.
Successivamente, progetta e sviluppa HMI, effettua la redazione manuale operatore e manuale d'uso, l'installazione, il collaudo e l'avviamento di impianti automatizzati. Inoltre, modifica e migliora i componenti software per Controllori Logici Programmabili e fornisce assistenza tecnica lato software.
Generalmente sono richiesti titoli di studio in ambito meccanico, elettrico ed elettronico: un diploma tecnico (ad esempio perito elettrotecnico, elettronico o meccatronico) o una laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica, Informatica, Meccanica, Ingegneria dell'Automazione e simili.
I corsi consentono di conoscere e saper progettare uno schema elettrico di automazione, con relè, timer e interruttori elettromeccanici, e conoscere l'impiantistica, l'elettromeccanica e l'automazione.
Esistono anche specifici corsi di programmatore PLC per l'automazione industriale, sia base che avanzati, che permettono di acquisire nozioni tecniche sulle funzionalità del PLC all'interno di un sistema automatico e di imparare a realizzare e gestire il relativo software.
Sono da conoscere anche i linguaggi di programmazione grafici: il linguaggio ladder (Ladder Diagram o LD) detto anche schema a contatti, il diagramma funzionale sequenziale (Sequential Function Chart o SFC) e il diagramma a blocchi funzionali (Function Block Diagram o FBD), e linguaggi testuali, come la lista di istruzioni (Instruction List o IL) e il testo strutturato (Structured Text o ST).
Il programmatore PLC deve conoscere l'automazione industriale, le principali architetture software e hardware, i linguaggi di programmazione PLC e degli ambienti di sviluppo PLC più comuni, il disegno tecnico elettrico, meccanico ed elettronico e avere competenza nelle attività di software testing e debugging.
Completano il profilo doti gestionali e organizzative, capacità di analisi e attitudine al problem solving, predisposizione al lavoro in team e propensione all'aggiornamento continuo.
Si comincia solitamente con un periodo di formazione e affiancamento sul campo in qualità di elettricista industriale, progettista elettrico junior di impianti industriali e programmatore PLC junior.
Con la giusta esperienza si può iniziare a programmare in autonomia e, con il tempo, diventare programmatore PLC senior, PLC Siemens, tecnico collaudatore SW PLC, ma anche per PLC SW Specialist o PLC Software Engineer, la figura che ha il compito di gestire la realizzazione, lo sviluppo e l'installazione di software PLC seguendo tutte le fasi della commessa, fino al collaudo e all'assistenza tecnica.
Inoltre, ci si può specializzare anche nel settore dell'automazione industriale, ad esempio come cablatore PLC, tecnico elettronico, manutentore elettromeccanico o manutentore PLC, il tecnico che interviene in caso di guasti o fermi dei macchinari.
Lo stipendio medio è di 1.700 euro netti al mese (circa 31.800 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 970 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.450 euro netti al mese.
Un mestiere adatto a chi possiede una formazione di tipo tecnico/ingegneristico e una forte passione per l'automazione industriale e la programmazione software.
Il programmatore PLC è una professione con ottime prospettive di guadagno e di carriera in contesti tecnologicamente avanzati.