Il redattore è la figura professionale che si occupa della ricerca, produzione, selezione e revisione di testi e contenuti destinati alla pubblicazione sui media come quelli della carta stampata, del web, della radio e della televisione.
Redattore deriva dal fr. rédacteur, der. del lat. redactus, p. pass. di redigĕre ‘redigere’.
Il redattore, chiamato anche editor, può ricoprire diverse funzioni in base al contesto lavorativo, ad esempio in una casa editrice, per un giornale, per curare la versione online di giornali e riviste, per la radio o come redattore tecnico.
In generale, comunque, il redattore si occupa della revisione stilistica e contenutistica di testi e manoscritti, editing e normazione ortoeditoriale, interventi di correzione di bozze, titolazione di articoli, scelta di foto, immagini e didascalie da inserire nel testo con ricerca e produzione di contenuti editoriali e attività di supporto redazionale.
La formazione più indicata è una laurea in ambito umanistico come Lettere, Filosofia, Lingue, ma esistono anche corsi di editoria, comunicazione multimediale o giornalismo.
Fondamentale la propensione alla lettura di quotidiani, saggi, romanzi e blog che aiuta a comprendere la struttura di un testo e a imparare così a scriverne.
Il redattore deve possedere comprovate capacità di scrittura, ottima padronanza della lingua italiana e grandi capacità di analisi e sintesi.
Deve essere abile in editing e correzione di bozze, nell'uso dei principali strumenti informatici, con i principali CMS e software di editing, e delle tecniche base di SEO.
Completano il profilo autonomia e capacità di organizzazione del proprio lavoro, ottime capacità relazionali, attitudine al team-working, precisione, affidabilità e flessibilità.
Spesso si inizia da uno stage o tirocinio nella redazione di una testata giornalistica, una radio o un'emittente televisiva come redattore junior; con il maturare dell'esperienza il redattore può diventare caporedattore o editor in chief, che coordina i giornalisti in una redazione.
In una casa editrice, si inizia come lettore editoriale e correttore di bozze, per poi arrivare a diventare curatore redazionale e responsabile e direttore di collana.
Si può diventare giornalista pubblicista o lavorare come redattore freelance o specializzarsi nella scrittura, revisione ed editing di testi scientifici, come science writer/editor o come web content editor e blogger. O ancora, lavorare come ghostwriter, copywriter e addetto alla comunicazione.
Lo stipendio medio è di 37.500 euro lordi all'anno (circa 1.950 euro netti al mese).
Si tratta di una professione perfetta per chi la passione per la scrittura e per il mondo della comunicazione e dell'informazione. Un lavoro che, se svolto come freelance, permette molta flessibilità e autonomia.