Blog e News

Formazione e competenze del pediatra

VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021 | Lascia un commento
Foto Formazione e competenze del pediatra
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da pediatra

Il pediatra è un medico specializzato nella salute di neonati, bambini e adolescenti.

 

Derivazione di “pediatra”

Pediatra deriva dalla parla composta greca paîs paidós ‘fanciullo’ e -iatra.

 

Cosa fa il pediatra - compiti e mansioni

Il pediatra si occupa principalmente di diagnosi e cura delle malattie di bambini e ragazzi. Effettua visite mediche di neonati, bambini e adolescenti, diagnostica malattie, patologie e disturbi della crescita, propone un piano di cura, somministra e prescrive farmaci e vaccini ai piccoli pazienti.

Inoltre, indirizza a un medico specialista per patologie specifiche, monitora la crescita fisica e lo sviluppo psicosociale del bambino, fornisce consigli e raccomandazioni ai genitori e interviene e segnala casi sospetti di abusi e maltrattamenti su minori.

 

Come diventare pediatra – requisiti e formazione

È necessaria una formazione medico-sanitaria (laurea in Medicina e Chirurgia) con una specializzazione in Pediatria. Tra le materie di studio rientrano la fisiopatologia pediatrica, l'oncologia pediatrica, la neonatologia, l'immunologia pediatrica; è inoltre previsto un periodo di tirocinio pratico.

A seconda della normativa in vigore nei diversi Paesi, un pediatra può dover sostenere un esame per essere abilitato all'esercizio della professione.

 

Competenze del pediatra

Il pediatra deve possedere una conoscenza specifica in pediatria, competenza nella diagnosi di patologie e disturbi dell'età evolutiva, capacità di relazionarsi con i bambini e capacità nella gestione del rapporto medico-famiglia.

Completano il profilo capacità decisionali e senso di responsabilità, capacità comunicative, doti di empatia, resistenza allo stress, pazienza e affidabilità.

Opportunità lavorative e carriera del pediatra

Un pediatra può specializzarsi in oncologia pediatrica, chirurgia pediatrica, diabetologia pediatrica, cardiologia pediatrica, nutrizione pediatrica, pediatria d'urgenza, pediatria di comunità.

Un pediatra esperto può fare carriera e raggiungere posizioni dirigenziali, ad esempio come direttore sanitario, primario o dirigente del reparto di Pediatria e Neonatologia.

Si può anche decidere di praticare la professione in ambito privato, aprendo un proprio studio medico pediatrico.

 

Stipendio medio del pediatra

Lo stipendio medio è di 93.500 euro lordi all'anno (circa 4.150 euro netti al mese). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 51.900 euro lordi all'anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 276.500 euro lordi all'anno.

 

Buoni motivi per lavorare come pediatra

La professione è indicata per chi desidera curare e relazionarsi con i bambini.

Il medico pediatra è un punto di riferimento per la salute e la crescita dei bambini. Inoltre, lo stipendio di un pediatra è competitivo, e le possibilità di impiego sono diffuse su tutto il territorio.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO
Sei un'azienda?
Stai cercando lavoratori adatti alle tue esigenze?
Inserisci annuncio +
Annunci per Pediatra
Acireale, CT, Italia
25/03/2025 | Segnala
Planet Solution Service s.r.l.società di consulenza e servizi alle aziende in materia di salute e sicurezza sul lavoro, CERCA MEDICO COMPETENTE interessato a svolgere attività professionale in collaborazione con PARTITA IVA. La nostra struttura organizzativa ci permette di rispondere a tutte le esigenze delle...