Blog e News

Cosa fa e come diventare tassista

VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2022 | Lascia un commento
Foto Cosa fa e come diventare tassista
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da tassista

Il tassista è un autista professionista che si occupa di trasportare i passeggeri su un autoveicolo con un servizio "su richiesta", prelevandoli e accompagnandoli alla destinazione indicata in maniera rapida ed efficiente.

 

Derivazione di “tassista”

Tassista deriva da tassì, adattamento del fr. taxi, abbreviazione di taximètre («tassametro» e «vettura a tassametro»), che deriva a sua volta da τάξις nel sign. di «determinazione di un pagamento dovuto».

 

Cosa fa il tassista - compiti e mansioni

Il tassista ha il compito principale di prelevare e trasportare i passeggeri alla destinazione richiesta occupandosi di carico e scarico bagagli. Calcola il percorso migliore con l’importo dovuto e gestendo il pagamento.

Torna poi alla piazzola di sosta per un nuovo giro mantenendo una guida sicura e rispettosa del Codice della Strada, tenendo il veicolo pulito e in condizioni di sicurezza ed efficienza e vaendo anche la capacità di fare conversazione con i clienti.

 

Come diventare tassista – requisiti e formazione

Occorre la patente di guida per auto (patente B) ed essere abilitati al ruolo di conducente pubblico (conducenti taxi e NCC) oltre a essere in possesso di una licenza taxi.

Inoltre, occorre saper guidare correttamente, conoscere e rispettare le regole del Codice della Strada, leggere le mappe stradali e avere basi di meccanica auto per monitorare lo stato del veicolo ed effettuare piccole riparazioni, insieme alle conoscenze di primo soccorso e la conoscenza di lingue straniere per poter lavorare in grandi città o in zone turistiche.

Competenze del tassista

Il tassista deve avere ottime capacità di guida, anche in condizioni sfavorevoli, buone capacità di orientamento, concentrazione e attenzione e buona memoria nel ricordare informazioni, numeri e vie.

Deve inoltre essere educato, cordiale e predisposto ai rapporti interpersonali, affidabile, prudente e saper gestire lo stress.

 

Opportunità lavorative e carriera del tassista

Dopo aver conseguito la licenza taxi, il tassista deve saper guadagnare i clienti, specialmente con centrali di radiotaxi che smistano le richieste e le comunicano al tassista libero più vicino o tramite app, o lavorare anche come autista per ditte di servizi di trasporto che gestiscono le corse in modo centralizzato.

Un tassista autonomo può anche svolgere l'attività di NCC (Noleggio Con Conducente), o diventare autista privato o autista per eventi e matrimoni.

Ci si può specializzare anche nel servizio taxi da e per aeroporti, stazioni, porti, taxi per il centro città, taxi per fiere e congressi, servizi transfer per discoteche, locali, teatri, outlet e shopping center, servizio di accompagnamento anziani e disabili, e servizio taxi per gruppi.

 

Stipendio medio del tassista

Lo stipendio medio è di 1.800 euro netti al mese (circa 34.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 1.300 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 3.000 euro netti al mese.

 

Buoni motivi per lavorare come tassista

Si tratta di una professione adatta a chi ama la guida e stare contatto con le persone. Un lavoro molto flessibile che può essere anche molto redditizio.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO