Il falegname è la figura professionale esperta nella lavorazione del legno, a livello artigianale o industriale. Progettazione, realizza e monta mobili e cucine in legno (anche su misura), porte, finestre e infissi, occupandosi anche della fabbricazione e della riparazione di manufatti in legno.
Falegname deriva dalla composizione di fare, nel senso di ‘lavorare’, e legname.
Il falegname si occupa di produrre elementi in legno sia con i classici attrezzi per la lavorazione manuale del legno (banco da falegname e utensili come seghe, lime, pialle, torni, scalpelli, punte, trapani, levigatrici), sia con macchinari più tecnologici come le macchine CNC per la lavorazione del legno.
Il falegname quindi, taglia, modella e pialla il legno secondo le specifiche di progetto, controlla le diverse fasi della lavorazione del legno automatizzata, effettua lavorazioni manuali, assembla i diversi elementi in legno per realizzare il prodotto finale. Monta mobili e posa strutture lignee, applica rivestimenti e trattamenti specifici per il legno e ripara manufatti in legno di vario genere.
Inoltre, se il falegname lavora in una falegnameria artigianale, si occupa di gestire i rapporti diretti con la clientela, crea soluzioni su misura, realizza lavori e oggetti artistici in legno e restaura manufatti in legno.
Esistono scuole e istituti professionali che rilasciano diplomi specifici per l’industria del legno, del mobile e dell’arredamento, oltre che a anche corsi per falegname/operatore del legno organizzati da centri di formazione professionale accreditati.
Le materie affrontate sono la lavorazione del legno, taglio e assemblaggio, disegno tecnico, progettazione e montaggio del mobile, tecniche di verniciatura del legno con lezioni nel laboratorio di falegnameria, per imparare a lavorare al banco da falegname e utilizzare i vari attrezzi, compresi i più tecnologici (ad esempio software CAM/CAD per programmare centri lavoro CNC per la lavorazione del legno).
Occorre comunque molta manualità, precisione e rapidità per realizzare prodotti di alta qualità.
Il falegname deve possedere ottima manualità e precisione, competenze tecniche di falegnameria, conoscenza del disegno tecnico, degli attrezzi del mestiere (strumenti manuali e macchine automatiche), competenza nelle realizzazioni su misura e nelle procedure di montaggio e posa.
Completano il profilo capacità di organizzazione del lavoro, creatività, forza e resistenza fisica, doti comunicative e relazionali.
Si può lavorare nel settore del legno-arredo e della produzione di mobili come disegnatore di arredamenti, come montatore mobili per aziende di arredamento (falegname montatore), oppure come artigiano specializzato nella creazione di mobili in legno massiccio, armadi, tavoli, sedie, cassettoni, letti e cucine su misura.
Si può anche diventare falegnami addetti alla posa parquet e pavimenti in legno come parquettista, falegname navale e lavorare nei cantieri nautici per la realizzazione, montaggio e installazione di interni e arredamenti in legno per le imbarcazioni, o trovare impiego anche nel settore dell'edilizia, come carpentiere del legno o falegname edile addetto alla costruzione di strutture come ponteggi, casseforme, armature, tetti e soffitti di legno (carpenteria lignea).
Si può poi ricoprire posizioni di responsabilità come capo-squadra e responsabile di settore (capo reparto falegnameria o responsabile produzione falegnameria), o lavorare come artigiano autonomo e aprire una bottega artigiana di falegnameria.
Ci si può anche specializzare nella lavorazione artistica del legno: nell'ebanisteria (intaglio e intarsio del legno), nella liuteria (costruzione di strumenti musicali a corda), e nelle attività di recupero e restauro di mobili antichi o sculture in legno.
Lo stipendio medio per la posizione di falegname in Italia è di 1.267 euro al mese.
Un mestiere ideale per chi ama il legno e le sue lavorazioni. Ci sono sbocchi professionali sia nell'industria del legno e dell'arredamento sia in piccole aziende artigiane con stipendi che crescono con l'aumentare dell'esperienza e delle competenze.