L'addetto aeroportuale, o addetto di scalo aeroportuale, è la figura professionale che si occupa delle operazioni legate al trasporto aereo di passeggeri e bagagli, prima e dopo il volo (biglietteria e check-in, imbarco, assistenza speciale, arrivi e oggetti smarriti).
L'addetto aeroportuale fornisce informazioni su date, orari, prezzi, condizioni e disponibilità dei voli, prenota ed emette biglietti aerei, modifica o cancella le prenotazioni.
Effettua le operazioni di check-in verificando quantità, dimensioni e peso dei bagagli con le operazioni legate all'imbarco dei passeggeri al gate, dei bagagli danneggiati o smarriti, fornendo assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione o ritardo dei voli.
Occorre un diploma di scuola superiore o una laurea in ambito turistico, linguistico o economico.
Esistono anche corsi per addetto di scalo aeroportuale o passenger handling agent per comprendere il sistema aeroportuale nazionale e internazionale, le norme che regolano il trasporto aereo, i sistemi di gestione informatica delle prenotazioni, le procedure per il check-in e l'imbarco di passeggeri e bagagli e la normativa vigente in tema di sicurezza aeroportuale.
Molto importante è la conoscenza delle lingue straniere, in particolare dell'inglese e dell’inglese aeronautico, per comunicare con personale delle compagnie aeree e i viaggiatori.
L'addetto aeroportuale deve conoscere gli applicativi software per la gestione automatizzata delle attività aeroportuali, le procedure di accettazione passeggeri e bagagli, del controllo documentale, delle linee guida sulla security aeroportuale e del regolamento per il trasporto aereo di merci pericolose (dangerous goods).
Deve anche conoscere gli standard internazionali di servizio definiti dalla IATA (International Air Transport Association), possedere competenze linguistiche, orientamento al cliente, flessibilità, problem solving e resistenza allo stress.
Con il maturare dell'esperienza, l'addetto aeroportuale si può specializzare come addetto al check-in (check-in agent), addetto all'imbarco (boarding gate agent) o addetto al lost & found (oggetti smarriti).
Un addetto aeroportuale può anche diventare responsabile area passeggeri (passenger area supervisor), agente di rampa (ramp agent o ramp supervisor), per gestire il team addetto alle attività di handling, carico/scarico dell'aeromobile, sbarco/imbarco passeggeri, rifornimento carburante, sosta e turn-around di un aereo.
Si può intraprendere anche una carriera nella cabin crew, come assistente di volo, hostess o steward, o entrare a far parte dello staff della security aeroportuale, o nell'handling aeroportuale di merci come cargo and freight agent nei cargo terminal.
Lo stipendio è di 1.400 euro netti al mese (circa 25.300 euro lordi all'anno). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 800 euro netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 2.400 euro netti al mese.
Si tratta di un mestiere adatto a chi nutre passione per il settore del trasporto aereo e per chi vuole lavorare in aeroporto.
Una professione varia e stimolante, che permette di stare a contatto con il pubblico e che non richiede un titolo di studio elevato. Le offerte di lavoro in aeroporto, inoltre, sono numerose e con retribuzioni interessanti.