L'addetto alla logistica è la figura professionale che ha il compito di gestire il magazzino e le merci. Aggiorna le informazioni sulle condizioni e la disponibilità dei prodotti e materiali nel magazzino.
Addetto deriva dal lat. addictus nel senso di ‘obbligato’. Logistica deriva dal gr. logistikḗ (tékhnē) ‘arte del computare’.
La principale mansione dell'addetto alla logistica è di curare e ottimizzare i processi di gestione del magazzino. Gestisce la merce in entrata e in uscita dal magazzino, registra ogni suo movimento controllando le bolle, i codici e i documenti di trasporto dei prodotti.
Inoltre, amministra il magazzino garantendo costantemente le ottime condizioni della merce nel magazzino, prepara la documentazione necessaria al movimento della merce, effettua l'inventario della merce in giacenza e controlla le operazioni di stoccaggio nel magazzino.
Non sono necessari titoli di studio specifici; esistono comunque dei corsi per addetto alla logistica e gestione magazzino.
Importante è anche la conoscenza dei programmi ERP per gestire flussi e giacenze, creare anagrafiche fornitori-clienti, effettuare ordini e realizzare documenti di trasporto e fatture.
Costituiscono requisiti preferenziali saper utilizzare i principali macchinari per la movimentazione della merce e il possesso del patentino per la conduzione del carrello elevatore (muletto).
Molto apprezzata l'esperienza di lavoro nel settore, ad esempio come magazziniere.
L'addetto alla logistica deve possedere soprattutto competenze gestionali in organizzazione del magazzino, ricevimento e controllo della merce.
Deve conoscere i processi e le procedure logistiche, saper effettuare il controllo qualità e saper utilizzare gli strumenti informatici e i software per gestire i flussi di informazioni.
Completano il profilo propensione commerciale, capacità comunicative e attenzione ai dettagli.
Un addetto alla logistica ha diverse possibilità di carriera: come responsabile della logistica, a livello di filiale, di area territoriale, nazionale o internazionale.
Può anche decidere di lavorare nell'ufficio acquisti, come buyer o responsabile acquisti o nella produzione e supply chain.
Lo stipendio medio è di 24.000 euro lordi all'anno (circa 1.340 euro netti al mese). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 18.000 euro lordi all'anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 34.500 euro lordi all'anno.
Le offerte di lavoro sono numerose e diversificate da parte di tante aziende, dal settore alimentare ai beni di consumo, dalla GDO all'industria farmaceutica fino all'e-commerce, su tutto il territorio.
Si può diventare addetto alla logistica senza specifici requisiti di ingresso e riuscire a inserirsi anche in altri settori, ad esempio nel supply chain management, nel reparto acquisti o in quello delle spedizioni e dei trasporti.