Blog e News

Mansioni e requisiti del sistemista

GIOVEDÌ 16 DICEMBRE 2021 | Lascia un commento
Foto Mansioni e requisiti del sistemista
Scritto da Stefania Pili

Descrizione del lavoro da sistemista

Il sistemista informatico (o amministratore di sistema) è la figura professionale che si occupa di installazione, configurazione e manutenzione dei sistemi informatici di un'azienda.

 

Derivazione di “sistemista”

Sistemista deriva dal lat. tardo systema, dal gr. sýstēma -atos ‘complesso’, der. di synístēmi ‘raccolgo”.

 

Cosa fa il sistemista - compiti e mansioni

Il sistemista è il responsabile di tutti gli elementi hardware e software al fine di garantire il corretto funzionamento delle infrastrutture informatiche. Parliamo di PC e stampanti, periferiche audio e video, dischi fissi, router, connessioni internet e intranet, telefonia Voip, device mobili, server, schede di rete, database, programmi informatici e sistemi di posta elettronica.

Il sistemista installa e configura hardware e software, monitora e analizza la performance del sistema informatico e delle reti dati e/o fonia, e si occupa della manutenzione ordinaria dei sistemi (aggiornamenti, installazione di sistemi di backup).

Inoltre, realizza soluzioni di disaster recovery e business continuity, troubleshooting di problemi/guasti tecnici, oltre a fungere da supporto e assistenza per problematiche hardware e software.

 

Come diventare sistemista – requisiti e formazione

Occorre solitamente un diploma di perito informatico o una laurea in Informatica, Ingegneria Elettronica o Ingegneria Informatica.

Ciò che conta maggiormente è comunque l'esperienza lavorativa presso società informatiche o all'interno dell'area IT aziendale.

Esistono anche corsi per sistemista e certificazioni promosse dalle più grandi società del mercato come Cisco, Microsoft o Linux.

Competenze del sistemista

Il sistemista deve conoscere i principali sistemi operativi quali Linux, Unix, Windows, Android, Apple ed essere abile nell'ambito sistemistico. Deve inoltre conoscere le infrastrutture di networking (protocolli di rete, WAN, LAN, WI-FI), IP, VOIP, ATM e l'ambito cloud.

Deve inoltre conoscere le tematiche di ICT security (firewalls, sistemi di sicurezza e accesso remoto, IPS, IDS ) e le basi di programmazione JAVA, C#, C++.

Completano il profilo capacità organizzative e gestionali, puntualità e precisione, doti comunicative e relazionali, capacità di analisi e troubleshooting e propensione alla risoluzione dei problemi.

 

Opportunità lavorative e carriera del sistemista

La carriera può iniziare come tecnico help desk informatico o come sistemista junior fino ad arrivare a posizioni senior e di responsabile informatico dell'azienda o IT manager.

Un sistemista si può anche specializzare come sistemista networking, sistemista rete/Voip o come sistemista informatico o nell'ambito del networking e delle tecnologie Cisco.

Si può anche decidere di diventare libero professionista come consulente in progettazione di reti informatiche o riguardo alla sicurezza informatica.

 

Stipendio medio del sistemista

Lo stipendio medio è di 33.500 euro lordi all'anno (circa 1.770 euro netti al mese). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 20.500 euro lordi all'anno, mentre lo stipendio massimo può superare i 84.000 euro lordi all'anno.

 

Buoni motivi per lavorare come sistemista

Un lavoro particolarmente indicato per chi possiede rigore, precisione e passione per l'IT e l'innovazione. C'è sempre più richiesta da parte di aziende, imprese e organizzazioni di ogni tipo e dimensione che offrono una buona retribuzione. Le possibilità di carriera, inoltre, sono molteplici.



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO
Sei un'azienda?
Stai cercando lavoratori adatti alle tue esigenze?
Inserisci annuncio +
Annunci per Sistemista
Pavia, PV, Italia
05/03/2025 | Segnala
Si ricerca una figura, che dopo formazione intensiva sul nostro software gestionale possa fare ASSISTENZA AI CLIENTI (buon requisito sarebbe che avesse qualche nozione contabile) la figura potrebbe essere integrata anche per coadiuvare la GESTIONE LABORATORIO (riparazione pc ecc.) Il candidato ideale deve...