Novità molto importanti in arrivo in merito al settore energia e petrolio. Infatti, è stato rinnovato il contratto collettivo di lavoro che comporta un aumento salariale di 330 euro. L’accordo sindacale è stato definito ed è valido per il triennio 2025-2027. L’intesa coinvolge circa 40.000 addetti. Grande soddisfazione da parte dei sindacati.
Rinnovo del contratto collettivo nazionale per il settore energia e petrolio
È stata ufficialmente firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore energia e petrolio. Si tratta di una novità molto importante che, come vedremo, comporta dei vantaggi anche in termini economici.
L’accordo è stato stipulato tra i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, insieme alle controparti datoriali di Confindustria Energia.
Questa intesa riguarda circa 40.000 addetti e sarà valida per il triennio 2025-2027, andando così a sostituire il precedente contratto, scaduto il 31 dicembre 2024. Trattandosi di un’ipotesi di accordo, la sua entrata in vigore è subordinata all’approvazione dei lavoratori nelle assemblee che avranno luogo nei prossimi giorni.
Grande soddisfazione da parte dei sindacati
Da parte dei sindacati viene espressa enorme soddisfazione, dato che questo è un settore particolarmente impattato dalle trasformazioni legate alla transizione. Secondo i sindacati, l’accordo segna un grande passo in avanti anche sul piano economico, grazie ad aumenti salariali importanti che permetteranno di far crescere il potere d’acquisto per lavoratrici e lavoratori del settore.
Novità dal punto di vista economico
L’intesa prevede una novità importante in materia economica, con un aumento di 330 euro sul Trattamento Economico Complessivo nel corso del triennio. Di questi, 134 euro sono dedicati al recupero dell’inflazione, 100 euro saranno riconosciuti sui minimi da gennaio 2025 e 34 euro vanno sull’Elemento Distinto della Retribuzione da marzo dello stesso anno.
Ci sono poi altre tranche che prevedono 30 euro da dicembre 2025 sui minimi, 20 euro da gennaio 2026 sempre sui minimi e 7 euro che vanno ad aggiungersi sull’EDR. A luglio 2026, inoltre, ci saranno altri 55 euro e 65 euro saranno erogati da luglio 2027. In questo modo, il montante complessivo arriverà a 8.826 euro.
Inoltre, è previsto un incremento di 5 euro da destinare al fondo di assistenza sanitaria integrativa Fasie. Viene anche riconosciuta la trasformazione delle mezze giornate del 24 e 31 dicembre in giornate intere di riposo, per un valore economico di 14 euro.
Novità normative
Grazie all’accordo, vengono introdotte anche novità che riguardano la parte normativa, con l’obiettivo di fornire nuovi strumenti che possano aiutare lavoratrici e lavoratori, migliorando il benessere all’interno delle aziende.
Viene rivolta una particolare attenzione ai lavoratori fragili. Infatti, per quanto riguarda la malattia, si stabilisce che le assenze per patologie oncologiche e degenerative non verranno conteggiate nel periodo di comporto.
Novità anche per i lavoratori più giovani. Si anticipa l’accesso a nuovo scaglione di 5 giorni aggiuntivi di ferie. Questo diritto, in precedenza maturato dopo 7 anni di anzianità, verrà riconosciuto già dopo 5 anni e, dal 1° gennaio 2028, dopo 3 anni.
Un nuovo modello contrattuale
Viene istituita una commissione di studio paritetica, necessaria viste le profonde trasformazioni relative al mondo del lavoro. La commissione dovrà valutare la validità del sistema classificatorio del contratto collettivo attuale, rispetto alle nuove esigenze sia organizzative che professionali.
Si punta ovviamente a costruire un modello più moderno e viene introdotto il libretto formativo che certificherà le competenze dei lavoratori.
Nascono due nuove figure
Infine, il nuovo contratto prevede l’introduzione di due nuove figure. Ovvero, il rappresentante per la sicurezza di sito e il rappresentate per la diversity, equity e inclusion, con particolare attenzione al tema del divario salariale di genere che deve essere, una volta per tutte, superato.