Il magazziniere è una figura professionale che si occupa di gestire il magazzino. Più nel dettaglio, si occupa della ricezione, stoccaggio e spedizione delle merci per conto di imprese specializzate in produzione o distribuzione. Lavora insieme ad altri collaboratori e, a seconda della gerarchia e della dimensione del posto di lavoro, può ricoprire il ruolo di addetto alle merci o di ausiliario alle merci. Più le dimensioni dell'azienda per cui lavora sono maggiori, più il magazziniere sarà specializzato solo in una determinata mansione.
La parola “magazziniere” (chi sorveglia, controlla o dirige un magazzino) è una derivazione di “magazzino”, ovvero locale di deposito. La sua etimologia fonda le sue radici nel latino volgare magazenum, dall'arabo makhazin, plurale di makhzan, dal verbo khazana 'depositare', 'immagazzinare'.
Tra le varie mansioni che spettano al magazziniere ci sono la ricezione della merce e la verifica della sua documentazione (anche con dispositivi informatici), il controllo della merce, lo stoccaggio, le manovre di picking e packing, la gestione dei ritiri da parte dei clienti rispettando orari specifici, l'organizzazione dei prodotti in fase di consegna, oltre che fare l'inventario del magazzino e il controllo delle giacenze in coordinazione con l'ufficio acquisti.
In alcuni contesti il diploma di scuola superiore è il requisito minimo, mentre altre aziende richiedono competenze sempre più specifiche. Si consiglia, infatti, di frequentare corsi di formazione appositi per avere più chance di trovare lavoro da magazziniere. Durante i corsi viene insegnato come utilizzare le macchine, come compilare i documenti di carico e scarico merci e come utilizzare i dispositivi elettronici come il lettore ottico. Tra i requisiti fondamentali per diventare magazziniere c'è anche il patentino per la guida di carrelli elevatori e transpallet per il quale si frequenta un corso della durata di 5 anni, da rinnovare con un aggiornamento di 4 ore. Questo soprattutto per chi si candida come magazziniere carrellista; in ogni caso dipende sempre dall'azienda per la quale si lavora.
In generale, occorre essere affidabili per lavorare con estrema precisione e professionalità con i mezzi e con le varie documentazioni, essere capaci di lavorare in autonomia, essere abili con i mezzi di trasporto e strumentazioni specifiche come i lettori ottici. A questi requisiti si aggiunge la conoscenza dei principali software per la gestione dei sistemi informatici.
Tra le competenze principali per poter lavorare come magazziniere vi sono le gestione organizzativa, amministrativa e fiscale del magazzino, la conoscenza del magazzino da un punto di vista logistico (stoccaggio, deposito e movimenti delle merci), saper gestire la documentazione del magazzino (fatture accompagnatorie, schede di carico e scarico, listini di acquisto e vendita) e saper guidare carrelli elevatori. Oltre a ciò, il magazziniere deve avere forti doti organizzative, essere preciso e affidabile, essere disponibile a lavorare su turni con flessibilità oraria e resistenza fisica e allo stress.
Tra le opportunità professionali del magazziniere rientra quella di lavorare in organizzazioni industriali o commerciali, che possono essere sia di medie che di grandi dimensioni. Da un probabile periodo di apprendistato, successivamente, si prosegue la carriera come responsabile del magazzino e della logistica dell’azienda. In generale, i professionisti di questo settore rientrano nella categoria definita dal codice ateco 52.10.10, “Magazzini di custodia e deposito per conto terzi”. I rapporti di lavoro dei dipendenti sono definiti dal contratto collettivo nazionale di lavoro unico della logistica, trasporto merci e spedizione.
La retribuzione media mensile del magazziniere dipende dal tipo di rapporto contrattuale con l’azienda (CCNL), dalla qualifica e dagli anni di esperienza. In generale guadagna un compenso lordo di 1500/1700 euro al mese, superando spesso, con eventuali supplementi, i 1400/1500 di stipendio netto mensile e, in molti casi, anche i 1700 (ad esempio con turni notturni e con gli straordinari). In alcune aziende si può anche arrivare oltre i 2000 euro.
Se si considerano, invece, gli anni di esperienza, vi è la categoria entry level per magazzinieri con meno di tre anni di esperienza e con uno stipendio medio di circa 1.230 euro al mese, con un’esperienza tra i 4 e i 9 anni, la retribuzione mensile può salire fino a 1.400 euro al mese, mentre un magazziniere esperto con 10/20 anni di professione alle spalle può guadagnare fino a 1.600 euro netti al mese.
Diventare magazziniere consente di lavorare con requisiti di ingresso bassi e di facile accesso. Il settore, inoltre, è molto stimolante e consente buone prospettive di crescita e di carriera. Le offerte di lavoro per diventare magazziniere, inoltre, sono numerose in tutta Italia e divise per settore merceologico e competenze di gestione operativa.