Blog e News

Lavorare per il cambiamento globale: opportunità di carriera presso le organizzazioni internazionali

MARTEDÌ 28 MARZO 2023 | Lascia un commento
Foto Lavorare per il cambiamento globale: opportunità di carriera presso le organizzazioni internazionali
Scritto da Tatiana Sannio
Hai mai sentito parlare OMS, la Croce Rossa o Save the Children? Con ogni probabilità, almeno una volta ti sarà capitato di sentirle nominare. Quelle appena citate sono solo alcune delle organizzazioni internazionali note in tutto il mondo per il loro lavoro umanitario e per la loro lotta contro le malattie, la povertà e le catastrofi naturali. Tuttavia, ci sono molte altre organizzazioni internazionali che potrebbero non essere altrettanto familiari al pubblico e che offrono numerose opportunità sia di stage che di lavoro. Oggi, esploreremo alcuni di questi enti e il loro ruolo nella promozione del benessere globale e della cooperazione internazionale. Scopriremo, inoltre, quali sono i requisiti per lavorare in queste organizzazioni e come diventare parte della loro missione.


Quali sono le organizzazioni internazionali e quale è il loro ruolo?

Le organizzazioni internazionali sono enti che operano a livello globale e hanno lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale e risolvere problemi di interesse globale

Sono costituite da membri provenienti da paesi diversi e lavorano su questioni di interesse comune, come la pace e la sicurezza internazionale, i diritti umani, lo sviluppo economico e sociale, la gestione delle risorse naturali, il commercio internazionale e molte altre ancora.

Esistono diverse tipologie di organizzazioni internazionali, tra cui:

  • Organizzazioni intergovernative: sono enti creati attraverso trattati internazionali e sono composti da stati sovrani. Ad esempio, l'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) o l'Unione Europea.
  • Organizzazioni non governative (ONG): sono organizzazioni private che operano a livello internazionale per promuovere la pace, i diritti umani o lo sviluppo economico. Ad esempio, Amnesty International o Oxfam.
  • Organizzazioni internazionali del lavoro: sono enti creati dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) per promuovere i diritti dei lavoratori e il benessere dei lavoratori a livello globale. Ad esempio, la Federazione Internazionale dei Sindacati.
  • Organizzazioni interparlamentari (come l'Unione interparlamentare)
  • Organizzazioni con un mandato specifico (come la FAO o l’OCSE)

Le organizzazioni internazionali svolgono un ruolo cruciale poiché consentono ai paesi di risolvere, mediante la collaborazione, problemi che non possono essere risolti da un singolo paese o da una singola persona. Inoltre, le organizzazioni internazionali forniscono un forum per il dialogo e la negoziazione tra i paesi, contribuendo a mantenere la pace e la stabilità nel mondo.

Che profilo bisogna avere per poter aspirare ad un impiego nelle organizzazioni internazionali?

Per aspirare ad un impiego nelle organizzazioni internazionali, è necessario avere un alto livello di istruzione, una vasta esperienza professionale, e una conoscenza approfondita di almeno due lingue straniere, tra cui l'inglese.

In genere, infatti, le organizzazioni internazionali cercano candidati con una laurea o una laurea magistrale in discipline pertinenti, come relazioni internazionali, economia, scienze politiche, diritto internazionale, scienze sociali o discipline correlate. Inoltre, una formazione specializzata o esperienza di lavoro in un campo specifico, come la salute pubblica, lo sviluppo, l'ambiente o la sicurezza, può essere un vantaggio.

Oltre alle qualifiche accademiche, le organizzazioni internazionali cercano anche candidati con esperienza lavorativa significativa, di solito di almeno 2-5 anni, in un campo correlato. L'esperienza può essere acquisita in organizzazioni non governative, aziende, governi o altre organizzazioni internazionali.

Infine, sebbene l'inglese sia ancora la lingua predominante nel mondo del lavoro delle organizzazioni internazionali, è di norma richiesta la conoscenza di ulteriori lingue. 

Anche lingue come francese, spagnolo, arabo, russo o cinese, possono essere estremamente utili, a seconda dell'area geografica in cui si lavora. In alcuni casi, la conoscenza di lingue meno comuni può essere un vantaggio competitivo.



5 strategie che puoi adottare per trovare opportunità di lavoro o di stage nelle organizzazioni internazionali

  1. Consulta i siti web delle organizzazioni internazionali: molte organizzazioni pubblicano le opportunità di lavoro o di stage direttamente sul loro sito web.
  2. Sfrutta social network professionali come LinkedIn per trovare opportunità di lavoro nelle organizzazioni internazionali.
  3. Contatta direttamente le organizzazioni: puoi contattare direttamente le organizzazioni internazionali per cui sei interessato a lavorare o fare uno stage e inviare loro il tuo CV e una lettera motivazionale.
  4. Partecipa a eventi di reclutamento: molte organizzazioni internazionali partecipano a eventi di reclutamento, come le fiere del lavoro o i cosiddetti career day, dove puoi incontrare i rappresentanti delle aziende e presentare il tuo CV.
  5. Utilizza i tuoi network professionali: partecipa a eventi o gruppi di discussione online che coinvolgono professionisti che lavorano nelle organizzazioni internazionali. Questo ti aiuterà a entrare in contatto con persone che possono darti informazioni o consigli su come trovare opportunità di lavoro o di stage.

Quali sono le organizzazioni internazionali che ricercano più personale?

Ci sono diverse organizzazioni internazionali che assumono regolarmente personale per svolgere diverse funzioni. Ecco alcune delle organizzazioni che solitamente ricercano più personale:

  • Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU): l'ONU è un'organizzazione intergovernativa composta da 193 stati membri. Assume personale per diverse funzioni, come il personale di peacekeeping, l'assistenza umanitaria, la promozione dei diritti umani e lo sviluppo economico.
  • Unione Europea (UE): l'UE è un'organizzazione intergovernativa composta da 27 stati membri. Assume personale per diverse funzioni, come il funzionamento dei suoi organi decisionali, l'assistenza allo sviluppo, l'ambiente e il commercio internazionale.
  • Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): l'OMS è un'agenzia specializzata dell'ONU che si occupa della promozione della salute a livello globale. Assume personale per diverse funzioni, come la ricerca sulla salute, la prevenzione delle malattie e l'assistenza sanitaria.
  • Banca Mondiale: la Banca Mondiale è un'organizzazione intergovernativa che si occupa di finanziare progetti di sviluppo economico a livello globale. Assume personale per diverse funzioni, come l'analisi economica, l'assistenza allo sviluppo e il finanziamento dei progetti.

In sintesi, lavorare per un'organizzazione internazionale può essere un'esperienza gratificante e di grande valore per la propria carriera. Ci sono molte organizzazioni internazionali che si concentrano su una vasta gamma di questioni globali e offrono opportunità di carriera in diversi settori, come la cooperazione internazionale, la salutel'istruzionel'ambiente e la sicurezza. Per diventare parte di queste organizzazioni, è importante possedere un solido background accademicocompetenze linguistiche e capacità di adattamento culturale. Inoltre, l'esperienza di lavoro nel campo e la partecipazione a programmi di stage possono migliorare le possibilità di successo. Tuttavia, è importante essere consapevoli che il lavoro nelle organizzazioni internazionali può essere altamente competitivo e richiede un impegno costante verso l'obiettivo di promuovere il benessere globale. In ogni caso, coloro che scelgono di perseguire una carriera in questo ambito avranno l'opportunità di far parte di un'organizzazione globale che mira a migliorare la vita di milioni di persone in tutto il mondo e di contribuire a un mondo più giusto e sostenibile per tutti.

Leggi anche: I vantaggi del volontariato per la tua carriera professionale



LinkedIn
Whatsapp
LASCIA UN COMMENTO
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità alle vigenti norme sulla privacy. Dichiaro di aver letto e accettato l'informativa sulla privacy
INVIA COMMENTO